IV Simposio Nazionale dell’Associazione Italiana dell’Arpa: Un Focus sulla Didattica-Conferenza Suzuki e concerto dell’Italian Suzuki Harp Ensemble

29 marzo 2025

Salvi Harps Milano

IV Simposio Nazionale dell’Associazione Italiana dell’Arpa:

Un Focus sulla Didattica

 

Il 29 marzo 2025, il IV Simposio Nazionale dell’Associazione Italiana dell’Arpa ha avuto luogo presso lo Show Room della Salvi Harps a Milano, creando un’atmosfera stimolante e ricca di opportunità di apprendimento. 

La giornata è stata caratterizzata dalla presenza della Teacher Trainer d’arpa Tiziana Loi, invitata a condividere la sua vasta esperienza sulla didattica rivolta ai bambini piccoli attraverso il Metodo Suzuki.

L’intervento di Tiziana Loi, intitolato “La musica come strumento di crescita nell’evoluzione educativa dei bambini: l’attualità del pensiero di Shinichi Suzuki e la sua stretta correlazione con le moderne teorie dell’apprendimento emotivo”, ha catturato l’attenzione dei partecipanti. Durante la sua presentazione, hanno avuto luogo discussioni approfondite sull’importanza di questo approccio educativo e sulle sue significative connessioni con le moderne teorie dell’apprendimento emotivo. 

Tiziana Loi ha messo in evidenza come il Metodo Suzuki possa stimolare la creatività e la passione per la musica fin dalla tenera età, creando un ambiente favorevole all’apprendimento e all’espressione artistica.

Uno dei momenti più toccanti della giornata è stato il ricordo della grande didatta Gabriella Bosio, fondatrice del Metodo Suzuki per arpa in Italia e in Europa. La sua eredità educativa continua a ispirare e guidare insegnanti e studenti, un segno tangibile dell’impatto duraturo del suo lavoro.

Successivamente, il pubblico ha avuto il piacere di assistere all’esibizione dell’Italian Suzuki Harp Ensemble, composto da sette giovani arpiste dell’Associazione Musicale Arpeggiando e da una giovane arpista del Centro Musicale Suzuki di Firenze allieva della M. Emiliana Sessa. 

Queste talentuose musiciste hanno deliziato gli spettatori esibendosi in brani tratti dal repertorio di musica d’insieme, accuratamente trascritti da Gabriella Bosio e Flavio Gatti. 

Tra le esibizioni, hanno spiccato i brani del repertorio Suzukiano per arpa, con l’inevitabile esecuzione di “Twinkle Twinkle Fantasy” e “Toy Soldiers”. La performance si è conclusa in bellezza con il brano tradizionale sardo “Non Potho Reposare”, arrangiato da T. Loi, lasciando il pubblico entusiasta.

Il folto pubblico, composto da docenti dei conservatori italiani e da docenti di istituzioni scolastiche , è rimasto affascinato dalla preparazione e dall’abilità delle giovani arpiste, che hanno dimostrato un alto livello di competenza e passione per la musica.

 

 

http://www.associazioneitalianarpa.it/quarto-simposio-nazionale-larpa-in-italia/

 

Gallery

ALTRO
CONTATTI